Archivio dello stato civile: certificati, annotazioni, copie integrali
Archivio dello stato civile: certificati, annotazioni, copie integrali
I certificati dello Stato Civile sono esenti dal pagamento dell’imposta di bollo e da altri diritti.
Che differenza c’è tra un certificato, un estratto per riassunto e una copia integrale?
La differenza è che nel certificato vengono riportati i dati minimi essenziali per descrivere un avvenimento, nell’estratto per riassunto vengono riportati, oltre ai dati del certificato, anche altri dati significativi che accompagnano o incidono sulle circostanze dell’atto. Ad esempio a margine dell’atto di matrimonio si annota il regime patrimoniale dei coniugi e solo un estratto per riassunto dell’atto di matrimonio ci dirà se una coppia è in regime di separazione di beni o no. La copia integrale dell’atto riporta invece qualsiasi circostanza isritta nella pagina del Registro di Stato Civile sulla quale è stato steso l’atto.
In casi particolari, per il rilascio della copia integrale, è richiesta l’autorizzazione della Procura della Repubblica presso il Tribunale.
Vengono rilasciati normalmente tutti i certificati e gli estratti relativi a nascite, matrimoni e morti.